Mappamondi d'arredo per coniugare tradizione e design

Il mappamondo è sempre stato un oggetto incredibilmente affascinante. I bambini di tutto il mondo spendono ore e ore ad ammirarlo, sognando incredibili avventure in eccitanti mete esotiche. Anche da adulti, questo particolare oggetto d'arredo è un'inesauribile fonte di stupore.

Grazie a un sapiente tocco artistico, diventano veri e propri mappamondi d'arredo, capaci di arricchire qualunque ambiente. In questo articolo, scopriremo qualcosa in più sui mappamondi, e su come sono diventati dei veri e propri statement di stile.

Breve storia del mappamondo

Il mappamondo viene inventato nel 1491, solo un anno prima della scoperta dell'America, da due appassionati di cartografia tedeschi: Martin Behaim, cartografo professionista, e Georg Glockendon, pittore. Il nome prescelto per questa entusiasmante invenzione? "Mela terrestre", o Erdapfel, esemplare oggi conservato presso il Museo Nazionale di Norimberga. La scala prescelta dai due inventori è 1:40 milioni, una proporzione utilizzata tutt'ora.

Questa piccola riproduzione in scala del pianeta Terra (pur con tutti i suoi limiti, come l'assenza dell'America e la relativa imprecisione delle proporzioni) scatena subito l'interesse dei più ricchi collezionisti d'arte dell'epoca. Un interesse che è destinato a non esaurirsi; ancora oggi, è possibile ammirare delle meravigliose collezioni di carte e mappamondi barocchi, caratterizzati da stupendi dipinti decorativi e da annotazioni (un po' naif) riguardanti le scoperte degli esploratori coevi.

Manufatti di pregio, dunque, che regalano un curioso spaccato del periodo: la Terra era un luogo inesplorato e misterioso, pieno di meraviglie destinate a diventare leggenda.

Il mappamondo contemporaneo: perché sceglierlo come elemento d'arredo?

Avere il mondo tra le proprie mani suscita inevitabilmente un intenso senso di meraviglia, lo stesso che provavamo da bambini. E il piacere di far girare liberamente il mappamondo, puntando il dito su una meta casuale e sognando (o pianificando!) un viaggio verso una nuova meta ancora inesplorata rimane sempre immutato. Già solo queste ragioni basterebbero per scegliere di arricchire la propria casa o il proprio studio con un bel mappamondo; ma, naturalmente, non sono le uniche.

La lunghissima tradizione italiana ed europea nella creazione dei mappamondi di design prosegue ancora oggi. È un'antica arte che noi di Zoffoli portiamo avanti con orgoglio, sin dal 1949. Naturalmente, in questi settant'anni di attività abbiamo innovato i mappamondi, offrendo elementi d'arredo sempre capaci di meravigliare, pur integrandosi alla perfezione con le linee contemporanee.

 Chi sceglie un mappamondo di design potrà arricchire la propria casa con un elemento d'arredo unico, capace di soddisfare il gusto contemporaneo pur mantenendo inalterata una meravigliosa tradizione italiana.

La linea design Prestige: mappamondi di design per i gusti più raffinati

La linea Prestige firmata Zoffoli è realizzata secondo design studiati sin nei minimi dettagli, con materiali di qualità eccezionale come radica, acciaio, legno tanganica, arrivando al cuoio e ai polimeri di nuova generazione.

La collezione Prestige è caratterizzata da linee essenziali ma di grande impatto scenografico. Il particolare utilizzo dei materiali, e i loro abbinamenti inusuali, rivelano tutta la nostra sapienza artigiana accumulata negli anni. Un mappamondo della linea Prestige è stupefacente sotto molti punti di vista, ed è un elemento d'arredo di grande valore. Naturalmente, le mappe sono geometricamente e cartograficamente impeccabili.

La proposta Prestige è dunque perfetta per arricchire ambienti moderni e raffinati. Anche i supporti sono realizzati in materiali eccezionali, come il marmo di Carrara, preziose essenze legnose rare e acciai cromati: il risultato è un sostegno che valorizza il globo, rendendolo unico e ancor più piacevole esteticamente.

Un mappamondo di design per ogni gusto

La linea Prestige è composta da mappamondi caratterizzati da design impeccabili e capaci di fondersi alla perfezione con gli ambienti domestici più contemporanei e sofisticati. Ciò nonostante, la proposta in termini di modelli è estremamente variegata, e capace di soddisfare ogni esigenza d'arredo.

Il Vertigo, ad esempio, con le sue forme affusolate e i sostegni in legno e acciaio, risulta perfetto per gli ambienti caratterizzati da linee minimaliste e tonalità chiare, così come il Cube, un mappamondo caratterizzato da un particolarissimo supporto quadrato.

Chi ama la glaciale bellezza del marmo potrà optare per modelli come Stone, Supernova o Quadra; design dalle linee severe eppure estremamente ariose, con globi in tonalità scure o chiare che si accordano perfettamente alla base.

I modelli Vela, Aria e Artico, con sostegni in cristallo acrilico, sono semplicemente stupefacenti. Il globo sembrerà quasi galleggiare nell'aria, sostenuto da una lastra sottile e luminosa.

Infine, i design Vega, con globi e supporti disponibili in 3 varianti di colore. Sono modelli che offrono un eccezionale impatto estetico, arricchito da un supporto asimmetrico in acciaio: un design slanciato e perfetto dal punto di vista dell'accordo cromatico.

In quest'ampio ventaglio di proposte, scegliere il mappamondo più adatto al proprio ambiente e ai propri gusti sarà semplicissimo. Ogni globo firmato Zoffoli è un elemento raffinato e capace di suscitare meraviglia; semplicemente perfetto per arricchire, con classe, la casa o l'ufficio. 

Scrivi un commento