Come viene realizzato un mappamondo Zoffoli ?
Grazie ad un'esperienza di oltre 60 anni nella lavorazione di prodotti di lusso in legno pregiato, Zoffoli è riuscita a guadagnarsi una posizione di rispetto nella produzione di mappamondi d'arredo realizzati a partire da materie prime di alta qualità. Oltre ad una selezione certosina dei materiali da parte degli artigiani, i mappamondi Zoffoli sono sottoposti ad un processo produttivo artigianale che sfrutta le moderne tecnologie come supporto alla produzione e non come sostituzione ad essa.
Gli artigiani rimangono quindi i protagonisti di ogni processo produttivo e controllano con occhio esperto ogni fase del lavoro, dalle operazioni di falegnameria alla spedizione dei prodotti finiti ai clienti.
Falegnameria: plasmare il Mappamondo
La prima fase di produzione dei mappamondi inizia nel reparto falegnameria, dove vengono selezionate solo le migliori materie prime e dove si verifica il primo step del complesso processo di produzione, ovvero il taglio del legno per la creazione dei diversi pezzi.
Queste componenti, ognuna indispensabile per l'assemblaggio del mappamondo, includono elementi quali le colonne, i meridiani, i ripiani e le cantinette. In questa fase vengono effettuate anche altre operazioni importanti come, ad esempio, la tornitura delle colonne per conferire loro forme e linee particolari e la pantografatura, vale a dire l'incisione del legno per la creazione di motivi e disegni.
Reparto Verniciatura
Una volta ottenuti i diversi componenti è arrivato il momento di procedere con la verniciatura: per queste operazioni Zoffoli si serve di una linea automatica in cui gli elementi vengono colorati e laccati con vernici atossiche che conferiscono brillantezza e lucidità.
L'utilizzo di vernici a base di acqua da parte dell'azienda comporta due grandi vantaggi: il primo è la possibilità di proteggere il prodotto dai segni del tempo, dalla polvere e dall'usura, a cui è naturalmente sottoposto in quanto elemento d'arredo; il secondo è invece la possibilità di rispettare l'ambiente senza utilizzare sostante che possono risultare tossiche e dannose.
Serigrafia Manuale
Le operazioni di serigrafia manuale dei mappamondi Zoffoli sono senza dubbio le più interessanti: è in questa fase, infatti, che avviene una vera e propria magia che permette la comparsa di preziosi ed elaborati intarsi sui differenti componenti in legno del mappamondo.
Ad essere sottoposti alla serigrafia manuale sono soprattutto gli elementi che compongono i nostri mappamondi bar, che presentano delicati motivi e disegni intarsiati sui ripiani in legno, sulle basi e sui globi stessi, ma non sono rare le decorazioni anche per quanto riguarda gli altri modelli delle nostre collezioni Prestige ed Elegance.
Stampaggio a Iniezione
Così come il reparto dedicato alla verniciatura, anche il reparto per lo stampaggio a iniezione è caratterizzato dall'utilizzo di macchinari e strumenti che hanno un basso impatto sull'ambiente; ne sono un esempio le materie plastiche riciclate che vengono impiegate per la produzione degli emisferi.
Esattamente come nel caso degli altri processi produttivi, anche le operazioni di stampaggio a iniezione non vengono affidate totalmente ai macchinari ma sono seguite dai nostri artigiani. Solo attraverso questo controllo continuo da parte di figure esperte è possibile garantire una qualità costante dei nostri elementi d'arredo.
Mappamondi da Arredamento: imballaggio e spedizione
Concluse tutte le fasi produttive, lo step finale riguarda l'imballaggio e la spedizione dei prodotti finiti. A differenza di quanto si possa immaginare, quella dedicata all'imballaggio è una fase particolarmente delicata che richiede una grande attenzione.
I singoli pezzi usciti dalle nostre linee produttive vengono infatti imballati con grande cura utilizzando materiali protettivi di alta qualità per garantire un prodotto finale in perfette condizioni al cliente.
Non solo, anche le operazioni di imballaggio vengono sottoposte ad un severo controllo della qualità, esattamente come avviene per i processi di produzione tradizionali. A far parte della fase finale è anche il processo di spedizione: i prodotti, dopo essere stati imballati, vengono quindi trasferiti nel reparto dedicato alle spedizioni dove possono essere spediti in tutto il mondo.