Come viene realizzata una tela antica Zoffoli
Quando si pensa al marchio Zoffoli la prima associazione è, naturalmente, ai mappamondi d’arredo: Mappamondi Bar, Mappamondi da Tavolo e da Terra che affascinano clienti in tutto il mondo da decenni. Ma non si tratta degli unici complementi di lusso che l’azienda realizza.
Tra le sue punte di diamante, infatti, spiccano le tele antiche raffiguranti vedute di città e planisferi, realizzate a mano e perfette per tramandare la tradizione e il passato nei giorni nostri. Si tratta di prodotti realizzati con cura, seguendo un preciso iter che parte dalla progettazione su carta e arriva alla colorazione a mano delle mappe.
Le tele antiche che Zoffoli realizza possono essere suddivise in due gruppi: da un lato antichi planisferi e mappe del mondo, con confini e particolari fedeli all'epoca in cui sono state realizzati. Tra questi figurano il planisfero Jaillot, il planisfero celeste meridionale e settentrionale e quello del globo terrestre, così come l'Europa del Weigelio e l'Italia di Antonio Rizzi-Zannoni.
Zoffoli realizza inoltre tele antiche con splendide vedute delle più note città italiane, come Napoli, Roma, Venezia, Firenze, Milano, Siena, Torino e Perugia. Disponibile anche la veduta antica di Parigi.
Ma quali sono tutti gli step per la realizzazione di queste raffinate tele?
Ideazione e realizzazione della bozza
La prima fase della realizzazione di queste eleganti tele riguarda la scelta della mappa e la progettazione della stessa, con un minuzioso calcolo di misure, proporzioni e dimensioni: il disegno dovrà infatti essere adattato in base alla tela e al materiale su cui verrà riprodotto (nel nostro caso, puro cotone). Si procede dunque con la realizzazione di una bozza: ogni mappa ha le sue particolarità e i suoi dettagli ed è nella cura degli aspetti più piccoli che risiede poi la bellezza ed il pregio di quella che, alla fine, sarà la tela prodotta.
Lavorazione e asciugatura
Quando tutti i dettagli sono progettati in maniera definitiva, inizia la parte pratica, quella più spiccatamente manuale. Per ottenere il prodotto finale occorre anzitutto stampare il disegno in tanti piccoli quadrati che verranno in un secondo momento assemblati insieme.
Ogni foglio, in puro cotone, viene stampato e inciso utilizzando un torchio a mano e delle lastre di zinco: sul torchio viene messo dell'inchiostro, mentre il foglio viene adagiato sopra la lastra di zinco in modo che possa avvolgersi sul torchio stesso per la stampa e l'incisione.
Questa fase richiede molta precisione e soprattutto prontezza nei movimenti, per evitare che i bordi dei vari disegni si rovinino. Una volta che tutti i singoli quadrati della tela sono stati stampati e incisi, si procede alla fase dell'assemblaggio su una grande tela, anch’essa in puro cotone. Dopo che tutti i fogli sono stati uniti il prodotto finale dovrà essere lasciato asciugare per giorni, in modo che non si sfaldi.
È importante specificare che ogni riproduzione, per quanto rappresenti lo stesso soggetto, risulta un oggetto da collezione unico: visto il particolare metodo di stampa, infatti, nessun esemplare è uguale all'altro.
Tele antiche: la colorazione a mano
L'ultima fase, importantissima, è quella della colorazione delle tele, effettuata su richiesta del cliente. Si tratta di un processo che avviene per mano di artigiani qualificati, i quali utilizzano magistralmente la tecnica dell’acquerello per fare in modo che la stampa riproduca le stesse tonalità del disegno originale.
Quello di realizzazione delle tele antiche è un processo minuzioso, che richiede una cura dei dettagli e un’esperienza di artigianato che poche aziende, oggi, offrono ancora. Avere una tela antica nella propria abitazione non è soltanto un vizio di bellezza e lusso: attraverso queste stampe, Zoffoli mantiene vivo il passato e lo tramanda ai giorni nostri. Le stampe, infatti, consentono di ricordare le nostre radici, attraverso uno sguardo sulle nostre città del cuore o sul mondo, così come lo conoscevano i nostri avi. Un modo per mantenere viva la tradizione artigianale italiana, il ricordo di un tempo che è stato e, al contempo, arredando la propria casa con complementi d’arredo raffinati e originali.