Arredare in Legno: qualche consiglio utile

I tipi di legno e le loro proprietà

Il legno conquista perché ha il fascino dell'antico, ma se si ha un progetto di arredamento bisogna selezionare quello giusto. Tra i legni mediamente duri si trova il pregiato e versatile castagno che ha una elevata durabilità ed è impiegato per la realizzazione di elementi di arredo. Se la scelta cade, invece, sul faggio si ha un'ottima resa estetica e una buona resistenza meccanica così come per il noce, utilizzato per produrre accessori di lusso. Bello e versatile anche il legno di mogano che resiste alle compressioni ed è impiegato nei mobili di pregio, mentre si adopera l'elegante ebano per le sculture ornamentali.

Legno di Faggio o Legno di Noce?

I mappamondi Zoffoli sono originali, ricercati ed eleganti: scelti da chi non si accontenta e desidera oggetti di pregio, sono realizzati con materiali di prima qualità. Ma ciò che importa di più sapere è che nella falegnameria vengono preparate le prime componenti che poi si provvede ad assemblare. Sono proprio il legno di faggio e il legno di noce ad essere tagliati e modellati per dare il via alla costruzione di un nuovo mappamondo che renderà ancora più prezioso uno studio professionale o un’abitazione elegante.

I due tipi di legno hanno delle caratteristiche che è bene conoscere per avere una maggiore consapevolezza di quello che si intende quando ci si riferisce ad un globo di pregio, cioè ad un mappamondo Zoffoli.

Legno di Faggio: caratteristiche e curiosità

Il legno di faggio non è tra i legni più elastici ma ha l'importante vantaggio di essere molto resistente per quanto riguarda le sollecitazioni agli urti, alle torsioni e alle compressioni. Inoltre, è un legno che può essere curvato, verniciato e lucidato: si tratta quindi di un’essenza che dà ottimi risultati sia di lavorazione che di resa, grazie alle sue caratteristiche estetiche e meccaniche.

Il colore chiaro di questo tipo di legno può virare fino al rossastro aumentando così la sua bellezza. Gli eccellenti risultati che si possono ottenere sono evidenti nel mappamondo Sirio, dove le colonnine verticali sono realizzate in legno di faggio mentre con il legno di noce Tanganika sono stati prodotti il ripiano e la base.

Legno di Noce: proprietà e applicazioni

Se parliamo di legno di noce ci riferiamo a un tipo di legno pregiato che viene impiegato nella realizzazione di mobili e di complementi d'arredo di classe. Sia la durevolezza di questo legno che le caratteristiche meccaniche e, non ultima, la lavorabilità, lo rendono molto apprezzato dagli esperti del settore. Al momento del taglio il suo caratteristico colore è bruno e presenta venature quasi nere ma dopo l'essiccatura si scurisce ulteriormente creando una resa estetica ancora maggiore.

 Esattamente come il faggio, anche il legno di noce appartiene ai cosiddetti legni "forti", cioè ai legni nobili utilizzati nei lavori di ebanisteria. Un esempio di mappamondo Zoffoli realizzato con il legno di noce è l'elegante mappamondo bar Calipso Laguna che, in base alle dimensioni scelte, può contenere 5 bottiglie e 12 bicchieri, e ulteriori bottiglie possono essere posizionate sulla base inferiore. Dotato di una splendida cartografia del XVI secolo, questo raffinato elemento di arredo può essere inserito in un ambiente classico o moderno.

Mappamondi Zoffoli: una storia d'artigianato

La storia dei mappamondi Zoffoli inizia nel 1949 e da quel momento l'azienda diventa un punto di riferimento per chi cerca complementi d'arredo dallo stile raffinato che siano anche di eccellente qualità. Dai primi globi, inizialmente intagliati e dipinti a mano, a oggi dove ai mappamondi classici sono stati affiancati mappamondi di design, il legno pregiato è stato impiegato nei piccoli grandi capolavori che spesso sono pezzi unici.

Il legno oggi si abbina a materiali moderni come l'alluminio, l'acciaio, il vetro e il marmo, e molti di questi raffinati globi sono rifiniti con foglia oro. Il successo internazionale è la conseguenza di una artigianalità che prosegue ancora nella lavorazione e nell'impiego di materie prime sempre accuratamente selezionate.

 

Scrivi un commento